Piante tossiche per gatti

Autore: John Stephens
Data Della Creazione: 25 Gennaio 2021
Data Di Aggiornamento: 29 Giugno 2024
Anonim
10 PIANTE TOSSICHE per i GATTI 🐱 ❌ 🌷 Da evitare!
Video: 10 PIANTE TOSSICHE per i GATTI 🐱 ❌ 🌷 Da evitare!

Contenuto

Come i cani, anche i gatti sono animali che tendono a mangiare piante per purificare il tuo corpo o acquisire determinate vitamine che la tua dieta normale non fornisce. Sebbene possa sembrare qualcosa di normale e innocuo, la verità è che dobbiamo stare molto attenti con le piante che acquistiamo per decorare la nostra casa o il nostro giardino, poiché ce ne sono molte abbastanza tossiche per loro.

Queste piante possono causare danni dermatologici, digestivi, neurologici, cardiaci, renali o addirittura la morte nel felino. Per evitare che ciò accada, a PeritoAnimal spieghiamo cosa è il piante tossiche per gatti più comuni e quali sono le cause della loro ingestione nel tuo animale domestico.


Quali sono le cause dell'avvelenamento da piante nei gatti?

A seconda del tipo di pianta tossica che il nostro gatto ha ingerito o toccato, svilupperà sintomi diversi. I disturbi e i problemi di salute più comuni che causano nel felino sono i seguenti:

  • Disturbi digestivi

Di solito causano problemi gastrointestinali che causano diarrea acuta, vomito e gastroenterite emorragica, insufficienza epatica che causa perdita di appetito e umore basso (oltre a diarrea e vomito), e soprattutto gastrite acuta.

  • disordini neurologici

Le piante che colpiscono il sistema nervoso possono causare convulsioni, spasmi, salivazione eccessiva, mancanza di coordinazione, allucinazioni e persino danni agli occhi o dilatazione della pupilla.

  • disturbi cardiaci

Possono aumentare la frequenza cardiaca dell'animale, produrre aritmie, difficoltà respiratorie e, nei casi più gravi, arresto cardiaco.


  • Insufficienza renale

Di solito presenta i primi sintomi poche ore dopo l'intossicazione, il principale è il vomito, che può essere confuso con un disturbo gastrointestinale. Con il passare dei giorni e l'insufficienza renale diventa più estesa, il vomito si interrompe e compaiono altri segni come perdita di peso (anoressia), disidratazione e depressione.

  • Dermatite allergica

Questo tipo di condizione si manifesta per contatto diretto con la pianta tossica e sviluppa irritazione nella zona interessata, infiammazione, prurito e dolore intenso, arrossamento e persino perdita di capelli.

A seconda del tipo di avvelenamento e della pianta, il gatto può sviluppare uno o più tipi di disturbo. Di seguito, vi mostriamo le piante tossiche più comuni a seconda del tipo di danno che il loro consumo o contatto provoca al gatto.


Piante che causano disturbi digestivi, neurologici o cardiaci

Le piante tossiche più comuni che causano disturbi cardiaci, danni al sistema digestivo o nervoso del gatto sono le seguenti:

  • Oleandro. Sviluppa principalmente problemi gastrointestinali, ma a seconda della quantità ingerita può anche causare difficoltà respiratorie, aritmie e arresto cardiaco nei casi più estremi. Può anche causare febbre e sonnolenza.
  • azalea. Sebbene colpisca principalmente l'apparato digerente, provocando diarrea, vomito e salivazione eccessiva. In piccole quantità, può anche sviluppare una mancanza di coordinazione accompagnata da allucinazioni. L'ingestione di quantità maggiori può causare danni digestivi acuti, difficoltà respiratorie, alterazione della frequenza cardiaca, convulsioni, ipertensione, coma e persino la morte nei casi più gravi.
  • Dieffenbachia. Tutte le parti di questa pianta sono tossiche per i gatti, quindi può essere danneggiata dopo averla ingerita o semplicemente per contatto diretto. Al contatto, la pianta provoca disturbi dermatologici, come irritazioni, infiammazioni della zona, arrossamenti o vesciche. Se ingerito, provoca bruciore in bocca in quel momento, quindi è normale che il gatto smetta di mangiarlo immediatamente. Inoltre, provoca infiammazione della gola, dolore, gonfiore del collo, dello stomaco e dell'esofago, difficoltà nella deglutizione, eccessiva salivazione, vomito, difficoltà respiratorie e, nei casi più gravi, soffocamento.
  • Eucalipto. Questa è una delle piante più facili da trovare nei boschi e nelle aree pubbliche con giardini, quindi se il tuo gatto tende a scappare di casa o se gli dai totale libertà di uscire, dovresti stare molto attento. L'ingestione di questa pianta provoca disturbi gastrointestinali, diarrea e vomito.
  • Edera. Tutte le parti di questa pianta sono velenose, specialmente i suoi frutti che sono altamente pericolosi. La sua ingestione provoca sia disturbi gastrointestinali, come diarrea e vomito, sia spasmi e accelerazione del battito cardiaco. Inoltre, il semplice contatto con la pelle si sviluppa nel nostro gatto in dermatiti ed eruzioni cutanee. Nei casi più gravi in ​​cui viene consumata una quantità maggiore di questa pianta, può provocare la morte.
  • Ortensia. Sia le foglie che i fiori sono tossici, e i sintomi più comuni di intossicazione da questa pianta sono tipici dei disturbi gastrointestinali (diarrea, vomito e dolori addominali). A seconda della quantità ingerita, può influenzare il sistema nervoso, causando problemi alle capacità motorie, come la mancanza di coordinazione.
  • Giacinto. Sebbene i fiori siano tossici, la parte più pericolosa per i gatti è il bulbo. Provoca disturbi digestivi come irritazione gastrointestinale, diarrea e vomito.
  • Giglio. L'ingestione di questa pianta tossica per i gatti provoca principalmente disturbi digestivi come diarrea, vomito, dolori addominali e malessere generale. Nei casi più gravi, può causare ipertensione e aumento della pressione sanguigna nel felino.
  • Marijuana. Sebbene sia illegale avere questa pianta in casa, dovresti sapere che l'ingestione è altamente tossica per il gatto. Provoca sintomi come mancanza di coordinazione, vomito, diarrea, salivazione eccessiva, convulsioni, aumento della frequenza cardiaca e, nei casi peggiori, coma.
  • vischio. La parte più tossica di questa pianta è il frutto e ne occorrono grandi quantità per causare un grave avvelenamento. Provocano danni gastrointestinali che sviluppano vomito, diarrea e malessere generale nel felino. Può anche causare dilatazione delle pupille e salivazione eccessiva. Nei casi in cui viene ingerita una grande quantità di frutta, il danno sarà neurologico e cardiovascolare, causando difficoltà respiratorie, asfissia, aumento della frequenza cardiaca, tachicardia, mancanza di coordinazione, convulsioni, coma e persino arresto cardiaco.
  • stella di Natale. Una delle piante più comuni in casa durante l'inverno e, a sua volta, una delle più tossiche per i gatti. Se lo ingerisci, può causare disturbi digestivi che causano diarrea, vomito e dolore addominale. In caso di contatto diretto con la linfa della pianta, causerà irritazione alla pelle e agli occhi del felino, prurito ed eruzioni cutanee.
  • Narciso. Tutte le varietà di narciso sono tossiche per i gatti nella loro interezza. Per contatto la pianta sviluppa irritazioni cutanee, mentre se ingerita provoca gravi problemi gastrointestinali come vomito e diarrea acuta, infiammazioni e dolori addominali, e disturbi cardiaci che possono portare alla morte dell'animale.
  • Tulipano. Tutte le parti del tulipano sono tossiche, l'ingestione può causare nel gatto irritazione gastrointestinale accompagnata da vomito e diarrea.

Oltre a queste piante tossiche, ce ne sono altre altamente pericolose per i felini che causano anche problemi digestivi, nervosi o cardiaci: aglio, albicocca e mela (i semi e i semi dei frutti sono tossici), aconito, ligustro, lupino, ranuncolo, castagno India , cipolla, croco autunnale, digitale, datura, gelsomino giallo, alloro, rododendro, sambuco e tasso.

Se hai una di queste piante in casa, assicurati che rimanga fuori dalla portata del tuo gatto. Inoltre, se sospetti che il tuo felino sia stato intossicato dall'ingestione o dal contatto diretto con qualcuno di loro, non esitare e portalo dal veterinario il prima possibile. Ricorda che la gravità dei sintomi è correlata alla quantità di pianta ingerita e che alcuni sono addirittura mortali.

Piante tossiche per gatti che compromettono la funzione renale

Le piante più comuni che causano disfunzioni del sistema renale nei gatti sono le gigli (come tulipani e gigli) e ninfea. Tutte le parti di entrambe le piante sono altamente tossiche, la loro tossicità è tale che è sufficiente ingerire una singola foglia per sviluppare i sintomi.

In caso di morso o ingestione di una delle due piante, il gatto avrà vomito, perdita di appetito e debolezza. Man mano che il danno al sistema renale progredisce, il felino ridurrà il vomito fino a scomparire completamente, inizierà a causare anoressia per mancanza di cibo e potrebbe anche smettere di produrre urina.

I sintomi non sono immediati, i primi segni di solito compaiono entro due ore dall'ingestione della pianta. Se non ne sei consapevole, l'insufficienza renale diventa acuta entro tre giorni dall'intossicazione. Pertanto, è essenziale consulta il veterinario, poiché solo le cure mediche possono salvare la vita del tuo gatto.

Piante tossiche per gatti che causano dermatiti allergiche

Oltre alle piante di cui sopra che causano disturbi dermatologici e gastrointestinali, ci sono altre piante che possono causare questo tipo di problema nel nostro gatto. I più comuni sono i seguenti:

  • Ninfea
  • Margherita
  • Ortica
  • primula
  • boa constrictor

Una volta che il tuo gatto è entrato in contatto diretto con una di queste piante, svilupperà irritazione della pelle, eruzioni cutanee, arrossamento, infiammazione, prurito, dolore intenso, bruciore, vesciche e persino alopecia localizzata. Se li ingerisci, possono causare bruciore in bocca e problemi gastrointestinali.

Nei casi lievi per contatto, possiamo trattare il danno con pomate antinfiammatorie contenenti cortisone, sempre prescritte da veterinari specialisti, e coprire la zona interessata con impacchi freddi per lenire la sensazione di bruciore. Tuttavia, nei casi più gravi è indispensabile consulta il veterinario in modo che somministri al felino per via endovenosa il trattamento antiallergico più idoneo.

Leggi anche il nostro articolo su: come tenere i gatti lontani dalle piante.

Questo articolo è solo a scopo informativo, su PeritoAnimal.com.br non siamo in grado di prescrivere trattamenti veterinari o eseguire alcun tipo di diagnosi. Ti consigliamo di portare il tuo animale domestico dal veterinario nel caso in cui abbia qualsiasi tipo di condizione o disagio.