pei affilato

Autore: John Stephens
Data Della Creazione: 25 Gennaio 2021
Data Di Aggiornamento: 29 Giugno 2024
Anonim
OSEQ Safe Print Sheet on the test - new flexible textured PEI sheet on the market
Video: OSEQ Safe Print Sheet on the test - new flexible textured PEI sheet on the market

Contenuto

oh Shar Pei è una razza di cane molto particolare, conosciuta in tutto il mondo per le rughe che ne modellano il corpo. Di origine cinese e americana, questo cane popolare e apprezzato in ogni regione è considerato anche un simbolo di status sociale.

In questa pagina di Animal Expert ti spiegheremo tutto su shar pei: la sua origine, le sue caratteristiche fisiche, la personalità, l'educazione e anche alcune delle sue malattie più comuni.

Continua a leggere e scopri cos'è veramente uno shar pei, di cosa ha bisogno e infine decidi se adottare un cane con queste caratteristiche o se, al contrario, continuare a cercare il tuo migliore amico:

Fonte
  • Asia
  • Cina
Classificazione FCI
  • Gruppo II
Caratteristiche fisiche
  • Rustico
  • muscolare
  • orecchie corte
Dimensione
  • giocattolo
  • Piccolo
  • medio
  • Grande
  • Gigante
Altezza
  • 15-35
  • 35-45
  • 45-55
  • 55-70
  • 70-80
  • più di 80
peso da adulto
  • 1-3
  • 3-10
  • 10-25
  • 25-45
  • 45-100
Speranza di vita
  • 8-10
  • 10-12
  • 12-14
  • 15-20
Attività fisica consigliata
  • Basso
  • Media
  • Alto
Carattere
  • Equilibrato
  • Passivo
  • Intelligente
  • Tranquillo
Ideale per
  • piani
  • case
  • escursionismo
  • A caccia
  • Pastore
  • Sorveglianza
  • Sport
Meteo consigliato
  • Freddo
  • Caldo
  • Moderare
tipo di pelliccia
  • Corto
  • di spessore
  • oleoso

origine di shar pei

Lo shar pei è un cane di origine asiatica. Si stima che sia nato nel Mar Cinese Meridionale durante la dinastia Hang e che i loro antenati sono il mastino tibetano e il chow chow. Si crede che sia una delle più antiche razze cinesi esistenti e alcuni ipotizzano che risalga al 200 aC Ci sono anche credenze di possibile origine tibetana.


Per buona parte della sua esistenza è stato fondamentalmente utilizzato come cane da guardia, cane da combattimento, cane da caccia e come cane da pastore perché è un animale molto intelligente. Non ha avuto problemi ad adattarsi ai diversi compiti che gli sono stati affidati.

Durante il XX secolo, lo shar pei stava perdendo popolarità, a causa delle guerre e delle carestie che infestavano il paese. Infine, nel 1940, lo stato decretò che i cani erano considerati un lusso e che dovevano essere usato come cibo per la sopravvivenza della popolazione affamata. Quello fu l'inizio di Yulin, il controverso festival della carne di cane che iniziò a diventare popolare negli anni '90.

La gara è stata salvata grazie ad un piccolo gruppo di persone che ha deciso di esportare shar pei in altri paesi durante l'anno 1960, con gli Stati Uniti come il paese in cui è andata la maggior parte degli esemplari.


Caratteristiche dello shar pei

Lo shar pei è riconosciuto come razza ufficiale e appartiene al gruppo II della FCI: bulldog cane molosso. Esistono diverse linee di sangue shar pei, anche se le più popolari sono senza dubbio quelle americane e quelle cosiddette "tradizionali", di origine cinese.

È un cane medio, compatto e robusto. Misura 44-51 centimetri alla croce, taglia che può variare a seconda del sesso: i maschi sono generalmente più grandi delle femmine. Il suo peso, invece, si aggira intorno ai 18-30 chilogrammi, parliamo di un cane di media taglia.

La sua caratteristica fisica più nota è la forma del suo pelle, piena di rughe e un po' grasso, cosa che gli ha giovato molto nel suo tempo come cane da combattimento. Altre caratteristiche sono orecchie piccole, occhi scuri e coda tonda. Ci sono shar pei di tutti i colori: blu, grigio, bianco, beige...


personalità shar pei

Lo shar pei ha un temperamento peculiare: da un lato troviamo a cane calmo, calmo e molto leale, affettuoso con la sua famiglia, che si prende cura, rispetta e protegge tutto. È, in generale, un cane rilassato e obbediente.

D'altra parte, lo shar pei è un cane un po' indipendente, non necessitando delle continue attenzioni che richiedono altre razze canine. Questo è un fattore importante da tenere in considerazione. Tuttavia, dovresti sapere che qualsiasi cane, indipendentemente dalla sua razza, può sviluppare una personalità o un'altra.

shar pei cura

Tanto per cominciare bisogna precisare che questo cane ha bisogno di un alimento ricco e di qualità, possibilmente a base di pesce e riso, che è dovuto al suo stomaco molto sensibile e incline alle allergie. I mangimi a base di pesce e riso garantiscono una maggiore digeribilità.

D'altra parte, dovresti sapere che non è bene bagnare eccessivamente il tuo shar pei: al massimo dovresti prenderlo bagno ogni mese e mezzo. Questo accade perché acqua e sapone eliminano lo strato di grasso corporeo che ha, che serve a isolare e proteggere il cane. sii consapevole e asciugare completamente il cane, dopo una doccia o una passeggiata sotto la pioggia, questo è molto importante per prevenire la comparsa di funghi. Osserva attentamente lo spazio nascosto tra le rughe, dove i funghi tendono ad attaccare di più.

anche se lo shar pei grazie mille per il calore fornito dal sole, è necessario prendere precauzioni per evitare che si bruci. Allo stesso modo, è conveniente proteggere adeguatamente il cane dal freddo con dei rifugi.

Malattie da Shar Pei

lo shar pei ha un cappotto molto particolare conosciuto come cappotto di cavallo (pelle di cavallo) in quanto è corto vicino al corpo. Ha anche uno strato di grasso più spesso rispetto ad altre razze. Questi dettagli, aggiunti ai solchi che provocano le pieghe, favoriscono la comparsa di funghi e altri problemi legati alla pelle dello shar pei.

Secchezza, dermatite o entropion (pelle che si forma sulle palpebre inferiori e superiori dell'animale) sono altre malattie legate alle rughe che possono colpire il cane.

Un'altra malattia ben nota che colpisce questa razza è la febbre shar pei. Osservare regolarmente il tuo stato di salute e visitare il tuo veterinario ogni 6 mesi sono buoni modi per prevenire questi problemi. Fondamentale è anche l'aggiornamento della vaccinazione del cane e della sverminazione interna ed esterna.

Shar pei istruzione e formazione

lo shar pei è un cane intelligente, anche se in alcune situazioni può essere un po' testardo. Devi lavorare attivamente sulla tua educazione e formazione per formare un cane socievole e gentile:

Durante la tua infanzia, dovresti praticare la socializzazione, una fase in cui dovresti mostrare al tuo cucciolo di shar pei diversi tipi di persone, animali e oggetti. Lo scopo di questa fase è quello di arricchire il conoscenza dell'ambiente del cane per garantire un atteggiamento socievole, affettuoso e rispettoso, prevenendo paure o aggressioni in futuro.

D'altra parte, la tua intelligenza sarà di grande aiuto nella tua fase di allenamento. Il tutor deve essere in grado di insegnare i comandi di base addestramento, come: sedersi, sdraiarsi, stare zitti, venire... Questi sono elementi essenziali per la tua sicurezza e per farti obbedire, oltre ad aiutare a creare un legame emotivo più forte con il cane.

Non devi mai usare punizioni fisiche con questo cane. Tutta la tua educazione dovrebbe essere basata su rinforzi positivi, sempre. Una volta apprese le basi, puoi insegnare al tuo shar pei a fare trucchi più divertenti o difficili e puoi persino farlo iniziare in agilità.

Dedicare tempo, pazienza e affetto l'educazione e l'addestramento del cane shar pei è fondamentale e molto importante. Allo stesso modo, devi mantenere una coerenza nella tua routine e giorno per giorno che gli permetta di sentirsi sicuro.