Terapia assistita dal cane

Autore: Peter Berry
Data Della Creazione: 19 Luglio 2021
Data Di Aggiornamento: 23 Giugno 2024
Anonim
TERAPIA ASSISTITA con CANI πŸΆπŸ’š (Razze, Caratteristiche e Benefici)
Video: TERAPIA ASSISTITA con CANI πŸΆπŸ’š (Razze, Caratteristiche e Benefici)

Contenuto

Quando si è disposti a parlare di persone con disabilità, non c'è niente di più bello che pensare ad un animale che li aiuti e che sappia prendersi cura l'uno dell'altro. I cani hanno un modo molto particolare di accetta tutte le persone, senza classificarli, ed è questo che li rende così importanti quando si parla di terapia assistita. Non si fermano a vedere che vestiti indossa una persona in particolare, se è alla moda o no, se sta bene o no, semplicemente lo accettano, con tutto ciò che hanno o no, e in cambio danno tutto il loro amore.

A PeritoAnimal vogliamo parlare di come il terapie assistite dal cane, quali vantaggi hanno e cosa li rende così popolari. Ci sono molti programmi di riabilitazione che li hanno incorporati nel loro personale permanente.


Il cane, il grande stimolo motivazionale

In persone con qualche disabilità intellettiva e/o motoria hanno bisogno di alte dosi di motivazione per continuare quotidianamente con qualche attività che magari non gli piace tanto. La sua sola presenza migliora la qualità della vita dei pazienti sia nella comunicazione e nel controllo delle emozioni, sia nello sviluppo delle abilità sociali.

Non è necessario che ogni paziente abbia il proprio cane, invece, diversi centri di riabilitazione hanno i propri animali terapeutici, semplicemente perché siano presenti in gruppo durante lo svolgimento di un'attività o di un laboratorio.

Questi cani possono lavorare in diversi gruppi, di età molto diverse, dai bambini agli anziani, ottenendo miglioramenti quotidiani. Le terapie assistite devono essere sotto la supervisione di un professionista della salute, con la relativa registrazione e educazione assistita che incorpori il cane nei programmi pedagogici, cercando di assimilare con successo alcune attività come la lettura con i cani. Sono in grado di generare legami che le persone non fanno mai, motivo per cui sono così importanti.


Benefici per l'uomo

  • Diminuisce lo stress e l'ansia
  • Migliora l'attenzione e le abilità sociali
  • Rafforza i muscoli, la coordinazione e la memoria
  • Movimenti fisici come accarezzare il cane, giocare con lui e dargli da mangiare
  • Offre stimoli uditivi, visivi e tattili
  • Riduce i comportamenti indesiderati
  • In particolare, motivano i bambini ad esprimersi sia verbalmente che non verbalmente.
  • scatenare risate e felicità

Qualche cane può aiutare?

Ci sono caratteristiche specifiche che questi cani devono possedere per poter partecipare "legalmente" a questi programmi. Nonostante esistano razze più adatte o che siano state maggiormente utilizzate negli anni, la razza non è il fattore principale.


il cane da terapia deve avere 5 caratteristiche principale:

  1. Affidabile. Devi sempre sapere come reagirai alle diverse situazioni, persone e/o animali che ti vengono presentate.
  2. 100% controllabile. Obbedienza di base e sempre sotto il controllo della tua guida.
  3. Adeguato al compito. Sembra un po' ovvio, ma dovresti essere in grado di nuotare, saltare, ecc. Non può avere impedimenti fisici e/o di età.
  4. Prevedibile. Dobbiamo essere sempre in grado di anticipare il comportamento che avrà.
  5. Costruttore di fiducia. Chiudiamo con questo punto, che è simile al numero 1 ma più orientato alle gare: che impatto hanno sugli altri.

Ma non dobbiamo considerare solo questi punti, anche la guida è essenziale. Devono funzionare bene insieme, altrimenti non funzionerà niente. Gli aspiranti cani vengono sottoposti a valutazioni da parte di etologi (studiano il comportamento animale) e veterinari per essere sicuri che siano indicati. È inutile sottoporsi a specifici addestramenti di cani che sappiamo hanno una malattia terminale e moriranno in breve tempo o in vecchiaia.