Epilessia del gatto: sintomi, trattamento e cura

Autore: John Stephens
Data Della Creazione: 22 Gennaio 2021
Data Di Aggiornamento: 29 Giugno 2024
Anonim
Come gestire l’Epilessia nel cane e nel gatto - Vet Friendly Group
Video: Come gestire l’Epilessia nel cane e nel gatto - Vet Friendly Group

Contenuto

L'epilessia è una malattia che colpisce quasi tutti gli esseri viventi, compresi gli esseri umani. È un disturbo molto frequente, che rende la vita difficile a chi ne soffre, in quanto può soffrire di un attacco epilettico in qualsiasi momento.

Quando questa malattia viene diagnosticata in un gatto, dobbiamo essere sicuri che l'ambiente in cui vive sia tranquillo e, soprattutto, sia sicuro per lui. Per i proprietari di gatti è bene notare che non è così comune come l'epilessia nei cani, il che è una buona notizia.

In questo articolo di PeritoAnimal ti spieghiamo tutto su epilessia nei gatti, il vostro sintomi, trattamenti e cure che devi essere calmo quando vivi con questa malattia.


Cos'è l'epilessia?

L'epilessia è un sintomo di una disfunzione fondamentalmente neurologica del cervello. Il sintomo attuale di cui stiamo parlando sono i convulsioni, ma possono essere presenti anche in malattie diverse dall'epilessia.

Possono essere originati per diversi motivi, all'interno dei quali troviamo il ereditario, che sono note come cause idiopatiche, o da a disturbo. All'interno di quest'ultimo abbiamo di tutto, da una caduta con un colpo alla testa (che nei gatti è difficile da notare) a cause infettive.

Le cause saranno determinate, per quanto possibile, dal veterinario. E di questo parleremo meglio più avanti.

I sintomi per essere vigili

Se ritieni che il tuo gatto possa soffrire di epilessia, considera i seguenti sintomi per determinare se si tratta davvero di questa malattia:


  • convulsioni spontanee
  • rigidità muscolare
  • perdita di equilibrio
  • Difficoltà a mangiare e bere
  • difficoltà a camminare
  • iperattività
  • Iperventilazione (di solito prima dell'attacco)
  • nervosismo

Diagnosi e trattamento dell'epilessia nei gatti

Anche se c'è un percentuale inferiore nei gatti rispetto ai cani, ci sono alcune razze pure con più predisposizione e i primi anni di vita sono fondamentali per il nostro piccolo felino. Come accennato all'inizio, la malattia può essere dovuta a diverse cause, ma se rilevi che il tuo gatto ha uno o più dei sintomi menzionati, consulta il veterinario al più presto per fare una diagnosi.

Diagnosi

Il veterinario terrà conto del tuo peso, età e tipo di epilessia e cercherà di aiutarti a raggiungere una diagnosi con esami del sangue e delle urine, raggi X e persino encefalogrammi.


Trattamento

La scelta del trattamento avverrà in base ai risultati ottenuti con gli esami. Citiamo le possibilità da valutare:

  • Medicina tradizionale: esistono farmaci di breve e lunga durata che verranno regolamentati dal veterinario in base a ciascun animale.
  • Omeopatia: è una terapia molto efficace per stabilizzare l'animale e fornire la migliore qualità di vita in una malattia che non ha cura, ma solo variazione nel tempo.
  • Fiori di Bach: aiutano l'animale nel modo più naturale ma non dannoso. Può essere combinato con altre terapie qui nominate.
  • Reiki: aiuterà l'animale a connettersi meglio con l'ambiente e la sua pace interiore. È molto utile negli animali domestici in cui il numero di convulsioni aumenta e i farmaci non hanno l'effetto desiderato.

Dovresti sempre consultare prima il tuo veterinario e seguire le sue indicazioni per il trattamento da seguire.

Prendersi cura di un gatto con epilessia

Prima di tutto, dovrebbe fornirti un ambiente sicuro e coccoloso a casa. Riduci al minimo le situazioni che possono causare stress, poiché possono scatenare un attacco. Sappiamo che non è una vita facile, ma un gatto con questa malattia può avere un'aspettativa di vita di 20 anni se sai come prendertene cura.

a casa prova evitare finestre o scale aperte senza la loro sorveglianza, o porre reti in luoghi che presentino un possibile pericolo per l'animale. Tieni lontano dalla lettiera, dal letto e dalla mangiatoia, oggetti che potrebbero crearti problemi in caso di attacco.

Cosa NON fare in caso di crisi epilettiche

  • Tienile la testa (potrebbe fratturarle il collo).
  • Dagli cibo, bevande o medicine in quel momento.
  • Coprilo con una coperta o riscaldalo (può soffrire di soffocamento).

Questo articolo è solo a scopo informativo, su PeritoAnimal.com.br non siamo in grado di prescrivere trattamenti veterinari o eseguire alcun tipo di diagnosi. Ti consigliamo di portare il tuo animale domestico dal veterinario nel caso in cui abbia qualsiasi tipo di condizione o disagio.